web design Violetta Canitano
CHI SIAMO
MEDICINA OLISTICA
SEMINARI ON LINE DI MATERIA MEDICA VETERINARIA
Da Dicembre 2016 a Maggio 2017
La Dott.ssa Pisseri affronterà 5 lezioni di Materia Medica on line, nelle quali si disegnano i profili dei pazienti veterinari e si indicano i principali utilizzi clinici dei rimedi trattati.
Il percorso è aperto ai MEDICI VETERINARI in possesso di formazione di base in medicina omeopatica.
OMEOPATIA
La medicina omeopatica, le cui basi sono state elaborate ed enunciate dal medico tedesco Samuel Hahnemann (1775-1843), è un metodo di cura e di prevenzione che applica il principio di similitudine e utilizza a scopo terapeutico sostanze sottoposte a particolari processi chimico-fisici (diluizione e dinamizzazione). Il rimedio omeopatico agisce secondo la “legge di similitudine”, che consiste nel rilevare i sintomi del malato e quindi individuare la sostanza che sperimentalmente ha provocato gli stessi sintomi nell’uomo sano.
OMEOTERAPIA
La Medicina Omeopatica comprende due indirizzi metodologici: la Medicina Omeopatica Unicista e la Medicina Omeopatica Pluralista, che prevede la prescrizione di più rimedi omeopatici allo stessopaziente. Vi sono altri metodi prescrittivi basati sull’utilizzo di sostanze sottoposte a processi di diluizione e dinamizzazione, che si riuniscono sotto il nome di omeoterapie (definizione FIAMO). Tali metodi sono spesso definiti impropriamente “omeopatia”. Elenchiamo brevemente i più utilizzati con le loro rispettive caratterizzazioni.
AGOPUNTURA
L'agopuntura è solo una parte della medicina cinese. Si tratta di una medicina globale e nel corso dei secoli ha dovuto subire degli adattamenti all'evoluzione della vita. Medicina soprattutto preventiva (i primi medici venivano pagati solo se i pazienti non si ammalavano; quando si ammalavano erano costretti a curarli senza percepire alcun compenso). Principio : stimolazione dell'individuo nelle sue capacità di reazione globali, attraverso l'applicazione di aghi o altri materiali e sostanza (moxa, fior di prugna, coppete, ecc) con diverse metodologie, ma sempre percorrendo linee o punti di meridiani ben precisi
FITOTERAPIA
Usata fin dall’antichità nella medicina popolare, ha assunto recentemente un valore medico-scientifico pari alla farmacologia tradizionale. È un approccio medico che si avvale dell’utilizzo di piante che contengono sostanze con una precisa attività farmacologica. Infatti una stessa pianta contiene principi attivi diversi che sono localizzati in parti differenti della pianta (foglie, fiori, semi, radici,...) e ciascuno di questi può curare malattie di vario genere. Ne consegue che una pianta ha molti usi terapeutici e la parte di pianta utilizzata prende il nome di “droga”. Un aspetto molto interessante della fitoterapia, che la differenzia dalla terapia farmacologica tradizionale, è la presenza del “fitocomplesso”.
FLORITERAPIA
Anch’essa fa parte delle medicine alternative, in particolare di quelle definite “d’informazione” perché apporta al paziente uno stimolo (un’informazione, appunto) capace di innescare un processo di guarigione. La scoperta della floriterapia si deve a Edward Bach, medico omeopata, che sperimentò su se stesso e sui pazienti le 38 essenze floreali che la compongono. Il meccanismo d’azione delle essenze floreali di Bach non è spiegabile attraverso processi chimici. Ogni rimedio floreale emette un tipo di vibrazione adatto a riequilibrare una disarmonia della personalità.
MEDICINA INTEGRATA
La medicina omeopatica può essere affiancata alla fitoterapia, ai fiori di Bach e alla medicina convenzionale, in quanto esse agiscono in modo differente.
Per esempio, si possono utilizzare antibiotici dove le difese dell’individuo non siano sufficienti a combattere agenti batterici.
Le considerazioni del terapeuta, previa attenta valutazione del paziente e supportate dal consenso del proprietario, permettono di definire il percorso terapeutico migliore per il paziente con una scelta libera da pregiudizi.
Per ogni caso clinico si valuta se consigliare il metodo convenzionale o quello omeopatico o fitoterapico, che possono anche essere alternati o contemporanei nell’ambito di un percorso terapeutico sinergico, valutando la risposta del paziente alla terapia.
L'OMEOPATIA NEL CANE
Negli ultimi anni, il cane è diventato a tutti gli effetti un membro della famiglia, meritando molte più attenzioni rispetto al passato, riguardo allo stato di salute, all’alimentazione, oltre che all’educazione e al suo benessere in generale.
È sempre più frequente che le persone che si rivolgono alla medicina omeopatica per se stessi, la richiedano anche per i propri animali da compagnia.
L'OMEOPATIA NEGLI ANIMALI ESOTICI
Negli ultimi anni si sta diffondendo in maniera dilagante la moda di tenere in casa, come pet, numerose specie di animali, definite “esotiche” anche se spesso di “esotico” hanno ben poco.
Stiamo parlando di canarini, pappagalli, conigli, cavie, criceti, iguane, tartarughe, serpenti e molti altri. Evitando le considerazioni personali sulla correttezza etica della detenzione di questi animali, l'obiettivo di un veterinario deve essere quello di tutelare la salute e il benessere degli animali di cui è legalmente consentita la detenzione.
ARTICOLI
IL CASO DI LUNA
a cura della Dott.ssa Emanuela Madia
LUNA è una meticcia di piccola taglia, ha 4 anni, soffre di attacchi di panico. Mi è stata portata in visita 2 anni fa, perché assumeva ormai quotidianamente da alcuni mesi farmaci ansiolitici, che miglioravano la situazione, senza però risolverla.
CURARSI CON IL CIBO NATURALE
A cura della Dott.ssa Consuela Uggeri
Rimedi di pronto intervento per far fronte ad alcuni disturbi del cane
La Bioterapia Nutrizionale® è il metodo attraverso il quale si può intervenire con alimenti naturali opportunatamente associati per far fronte a vari disguidi del cane. In questo articolo la scrivente vuole dare una visione di massima di cosa si può attuare disponendo di alimenti presenti quasi sempre nelle nostre cucine.
TERAPIA IN AMBIENTE NATURALE
A cura della Dott.ssa Barbara Basciani
La terapia in ambiente naturale.
La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all’ambiente , cioè di percepire e soddisfare i propri bisogni sia dal punto di vista fisico che relazionale (con se e con gli altri)
L'OMEOPATIA IN PATOLOGIE ACUTE
La medicina omeopatica si applica nella terapia di casi sia acuti che cronici. La rapidità dell’effetto terapeutico è in relazione non solo al tipo di reattività del paziente, ma anche alla durata della malattia; quindi, nei casi acuti, il miglioramento del paziente può essere estremamente rapido.
L'OMEOPATIA IN PATOLOGIE CRONICHE
Riferendoci ai concetti di “salute” e “malattia” visti in precedenza, si evince che, nello studio omeopatico di un paziente cronico, non verrà valutata solo la patologia in esame, ma anche e soprattutto l’intera storia dell’animale: i suoi aspetti mentali ed emotivi e la valutazione delle sue interazioni con l'ambiente in modo da comprendere i suoi meccanismi reattivi e le sue problematiche per ottenere una visione globale del malato.
MEDICINA COMPORTAMENTALE E OMEOPATIA
La medicina comportamentale è una branca della veterinaria che si occupa di curare e riabilitare gli animali con disturbi o patologie di comportamento come ad esempio l’aggressività, l’iperattività, l’incapacità di restare da solo, le manifestazioni ansiose e depressive e svariate altre.
ARCHIVIO
NEWS
“La totalità dei sintomi deve costituire per il medico la guida essenziale ed unica per riconoscere quello che egli in ogni malattia deve con la sua arte togliere, affinché la malattia sia guarita e sia ripristinato lo stato di salute"
Samuel Hahneman
Francesca Pisseri
Medico Veterinario
Veterinario omeopata dal 1991. Svolge attività libero-professionale occupandosi prevalentemente di omeopatia e di fitoterapia. Continua a leggere
Andrea Rettagliati
Medico Veterinario
Medico veterinario, laureato a Perugia nell’Ottobre 1996.Continua a leggere
Simona Badii
Medico Veterinario
Barbara Basciani
Medico Veterinario
Medico veterinario con attività preponderante in campo equino
Specializzazione in tecniche di MNC (omeopatia) Continua a leggere
Paola Buizza
Medico Veterinario
Medico veterinario laureata all'Università di Pisa nel 1995. Continua a leggere
Patrizia Flagiello
Medico Veterinario
Si è laureata in Medicina Veterinaria a Perugia nel 1995. ..Continua a leggere
Emanuela Madia
Medico Veterinario
Medico veterinario laureata presso l'Università di Milano nel 1992.
Simona Novellini
Medico Veterinario
Medico veterinario, Diplomata in omeopatia veterinaria. Continua a leggere
Silvia Palmerini
Medico Veterinario
Medico veterinario, laureata alla facoltà di Perugia nel marzo 1995. Continua a leggere
Angelica Pitrola
Medico Veterinario
Medico veterinario laureata presso l’università di Messina nel 2001.
O L I V E T
del C.I.M.I.
Virginia Szamkò
Medico Veterinario
Medico veterinario, laureata nel 1989 presso l'Università di Bologna. Continua a leggere
Consuelo Uggeri
Medico Veterinario
Nata a Roma il 4 Luglio del 1956, laureata in medicina veterinaria. Continua a leggere
Graziella Viganò
Medico Veterinario
Laureata in medicina veterinaria all'università di Milano nell' ottobre 1996 Continua a leggere
Francesca Visalli Saliti
Medico Veterinario
Francesca Visalli Saliti si è laureata in medicina veterinaria presso Continua a leggere
Silvia Mancini
Medico Veterinario
Sono un Medico Veterinario laureata nel 2012 a Pisa. Durante il percorso universitario... Continua a leggere
Sabina Di Varmo
Medico Veterinario
CONTATTI
TOSCANA
Dott.ssa Francesca Pisseri
Pisa tel. 338.14056670 info@francescapisseri.it
Lucca c/o Ospedale Veterinario San Concordio 0583.582351
Dott.ssa Monica Antoni
Forte dei Marmi (LU) Via Amendola 51
tel. 0584.89029 - 347.4250594
Dott.ssa Simona Badii
San Giovanni V.no (Arezzo)
Via G. Rodari 11/a tel. 328.7018429
Dott.ssa Paola Buizza
Lucca tel. 333.9559168
Dott.ssa Silvia Mancini
Pisa / Viareggio
Dott.ssa Simona Novellini
Quarrata (Pistoia) Via C. da Montemagno 111
tel. 0573 775337 / 3473730495
LAZIO
Dott. Andrea Rettagliati
Roma via Norico, 9 Ambulatorio veterinario "Medicine Non Convenzionali"
tel. 06.77200474 - 329.0029676 andrea.rettagliati@hotmail.it
Dott.ssa Angelica Pitrola
Roma via Raffaele De Ferrari 62
Grottaferrata (RM) Via Cesare Battisti 29
tel. 347.6542280 angelica@pitrola.it
Dott.ssa Consuelo Uggeri
Roma (zona Trionfale - Ottavia)
Via del Fontanile Nuovo n 31
tel. 06.30810238 - 339.3170265
Dott.ssa Francesca Visalli Saliti
Roma tel. 3473355079
EMILIA ROMAGNA
Dott.ssa Barbara Basciani
Minerbio (BO) Via Gandolfi 36 40061
tel. 051.6606093 - 335.443400
bibivet@alice.it www.equamente.net
Dott.ssa Virginia Szamkò
Bologna "Ambulatorio Veterinario Barca"
Via Leonardo da Vinci 22/b
tel 328.6769126 viszamko@inwind.it
LIGURIA
Dott.ssa Emanuela Madia
Genova Via Tommaso Reggio 4R
tel. 010.2470112 - 347.1827179
e.madia@libero.it www.veterinari-genova.com
UMBRIA
Dott.ssa Patrizia Flagiello
San Sisto (Perugia) Ambulatorio Veterinario San Sisto Via Pergolesi 18
tel. 075.5287000 patriflag@gmail.com
Dott.ssa Silvia Palmerini
Tavernelle (Panicale-PG) Ambulatorio Veterinario
"Il Pettirosso" Viale della Libertà 73/b
tel 075.8355646 - 347.5385150
FRIULI VENEZIA GIULIA
Dott.ssa Sabina di Varmo
Zoppola (PN) Via Roma 10
tel. 3661999544
Dott.ssa Graziella Viganò
San Daniele Del Friuli (UD) via Repudio, 10
tel. 0432/940672 vigavet@alice.it
Siamo un gruppo di Medici Veterinari che hanno scelto di curare i propri pazienti secondo un Approccio Olistico, ossia valutandoli nella loro globalità, mentale, fisica, relazionale e ambientale. Infatti non è possibile disgiungere queste componenti dell’essere vivente, in quanto la stessa malattia fisica è influenzata dagli altri fattori e le capacità di recupero possono essere più o meno bloccate da questi. La Terapia Omeopatica è la modalità di cura che meglio risponde a questi requisiti. Il nostro approccio non esclude la collaborazione con altre discipline, né l’utilizzo di terapie allopatiche se necessario; per definizione l’approccio olistico deve escludere ogni forma di rigidità.